L’autunno sulla costiera amalfitana si veste di magia. Il Golfo di Salerno è da sempre una meta ambita dai turisti, che la affollano d’estate, ma sono in grado di apprezzarla anche nell’ultimo ritaglio estivo, e con l’arrivo della stagione fredda.
Le temperature più miti, un numero di turisti meno elevato, consente ai villeggianti di muoversi agevolmente, di scoprire la costiera e le fantastiche mete senza la confusione che può generare l’alta stagione.
Partendo da Salerno, destinazione Sorrento, la strada si estende sinuosa e completamente affacciata sul Mediterraneo. Il turista che sceglie di percorrerla può valutare l’idea di prendere un’auto a nolo, per spostarsi comodamente lungo tutto il litorale, clicca qui e scopri come prenotare una vettura e partire alla scoperta della costa.
Il litorale, diviso a metà fra mare e cielo, offre un paesaggio incantato, complici le spiagge da sogno, i paesini arroccati sulle pendici, che si alternano alla macchia mediterranea d’un verde intenso.
Alle bellezze naturalistiche si accostano tutta una serie d’iniziative dal grande fascino, a partire dalle famose ‘luci di Salerno’. Le luminarie colorate si accendono il 19 novembre, e illuminano ogni angolo della città, le strade e le piazze, per spegnersi il 15 gennaio.
Alla scoperta dei 14 borghi della Costiera Amalfitana
I 14 borghi dal fascino unico della costiera Amalfitana, si stagliano come sospesi sul mare, fra viste impareggiabili e scorci impossibili da dimenticare.
Il viaggio in auto consente di sostare a piacere in luoghi diversi, per apprezzarne il fascino, girovagare fra le strette viuzze, soffermarsi ad ammirare i paesaggi.
La costiera Amalfitana si estende per 55 chilometri d’infinita bellezza. A fare da contraltare ad Amalfi, alle splendide casette color pastello, ai limoneti e alle pregevoli architetture, sono 13 gioiellini dal fascino ineguagliabile. Parliamo di Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare e Albori.
Non è un caso che la costiera Amalfitana, terra che si estende alle porte di Napoli, sia stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Complici sono la natura, il sole, i colori pastello delle casette tipiche, e le nuances del territorio che vanno dal verde della macchia mediterranea al giallo dei limoni, dall’azzurro intenso del mare al rosso dei tramonti, che la sera illuminano Capri.
Il tour in costiera: che cosa e vedere assolutamente
Fra le cose da fare, e vedere assolutamente, durante il tour in costiera non si può tralasciare l’itinerario marino, con il classico giro in barca lungo la costa, per godere dal mare del fantastico paesaggio, scoprire le spiaggette più nascoste e apprezzare l’acqua cristallina.
Immancabile la tappa con escursione sul Sentiero degli Dei, che si estende per 7 chilometri fra pinete, grotte e una vista mare impareggiabile. Sapori e colori s’intrecciano a Vietri, dove scoprire l’arte dell’antica ceramica.
Per cogliere le sfumature del paesaggio non si può trascurare un punto panoramico d’eccezione quale la Terrazza dell’Infinito, che non a torto é reputata come il luogo più bello e suggestivo del mondo, con tappa obbligata ai giardini di Villa Cimbrone.
Territorio di congiuntura fra il Golfo di Salerno e quello di Napoli il promontorio Punta Campanella, area marina protetta, vanta splendide suggestioni e panorami, un luogo d’eccellenza anche per gli amanti delle immersioni subacquee. In tema di oasi naturalistiche incontaminate è un obbligo dedicare una tappa a quella della Valle delle Ferriere.
Per chiudere in bellezza impossibile rinunciare allo shopping a Positano. Perla della costiera, apprezzata per quell’alone di romanticismo che la avvolge, la cittadina offre anche una miriade di occasioni d’acquisto dall’artigianato locale alle proposte di lusso, che fanno bella mostra di sé nelle boutique affacciate sul lungomare.