Forse è capitato di sentir parlare di smartphone ricondizionati ed esser allettati dell’idea. Prima di acquistare un nuovo telefono smartphone bisogna però fare alcune considerazioni e prosi alcuni interrogativi. Per fugare ogni dubbio, ecco allora 4 cose che bisogna sapere prima di lanciarsi nell’acquisto di uno smartphone rigenerato.
Cos’è un telefono ricondizionato
La primissima cosa da sapere prima di comprare uno smartphone ricondizionato è capire di che cosa si tratta di preciso. Ricondizionato o rigenerato sono sinonimi perciò si possono usare in maniera indistinta. Si può sentir usare anche il termine inglese, cioè refurbished. Tuttavia, è indispensabile capire che non è invece sinonimo di usato perché c’è una differenza sostanziale.
Il telefono ricondizionato è stato rispedito alla casa madre o in centri specializzati dove ha subito un checkup che ne attesta la corretta funzionalità. Spesso gli smartphone ricondizionati sono telefoni che avevano una confezione rovinata perciò invendibili, usati per pochissimi giorni e poi restituiti subito sebbene non ci fossero evidenti motivi per farlo. In altri casi, erano presenti piccoli difetti oppure il telefono non funzionava correttamente. Può anche essere un telefono aziendale ritirato dopo l’uscita del modello successivo, usato per l’esposizione o simili. In tutti questi casi, sottoporre il prodotto a vari test ed eventuali riparazioni consente di rimetterlo di nuovo sul mercato, ma a un prezzo inferiore rispetto al nuovo.
Come funziona la garanzia
È utile sapere che i cellulari rigenerati hanno una garanzia identica a quella dei modelli nuovi. A prescindere da brand e modello, la garanzia di acquisto resta. Di solito, è di due anni. Ciò che cambia, invece, riguarda chi rilascia e riconosce la garanzia. Nel caso del nuovo, la garanzia è del produttore cioè Apple, Samsung, Oppo o quello che è.
Nel caso dello smartphone Apple ricondizionato, la garanzia è rilasciata da un soggetto diverso, cioè da chi si è occupato del processo di rigenerazione. Infatti, il certificato di garanzia è emesso da chi ha rigenerato il telefono che, di solito, è un centro di assistenza, lo stesso a cui i normali negozi e megastore di elettronica si rivolgono quando c’è da risolvere un guasto. Ovviamente, può anche succedere che la garanzia vada presentata a un negozio di elettronica perché anche loro mettono in vendita questi smartphone, specificando che sono appunto ricondizionati. Per il resto, la garanzia funziona esattamente allo stesso modo e dà diritto alle stesse coperture.
Quali sono le condizioni del telefono
Uno smartphone che è stato ricondizionato non è come uno usato. In altre parole, le sue condizioni sono ottime. È proprio questo lo scopo del processo di rigenerazione: garantire delle condizioni ottime e un corretto funzionamento. È un telefono integro in ogni sua parte e con una piena funzionalità, praticamente paragonabile al nuovo!
Come funziona il diritto di recesso
Il diritto di recesso con uno smartphone ricondizionato è sempre valido, come con uno smartphone nuovo. Se il prodotto non dovesse soddisfare, si può beneficiare del diritto di recesso secondo quanto previsto dalla normativa.