La zona dei Castelli Romani è un territorio alle porte di Roma, un gioiello naturalistico tutelato e integrato da un parco regionale di 10mila ettari. Una delle mete più interessanti e ricercate nei pressi della Capitale, nota per la presenza di tanti borghi suggestivi oltre che per la ricca proposta enogastronomica.
Il nome della zona deriva proprio dal fatto che in antichità i borghi tuttora presenti si erano sviluppati edificando intorno a dimore storiche. Oggi di castelli veri e propri non ce ne sono, tuttavia il nome ‘Castelli’ è rimasto in voga. La zona dista circa mezz’ora di macchina da Roma, un’area intensa, piena di suggestioni e di luoghi di interesse ambientali e paesaggistici.
Ad aver reso note queste zone è stata anche la presenza di Papi nel corso della storia oltre che di famiglie nobiliari che hanno vissuto da quelle parti. Tutt’oggi i Castelli Romani sono una delle mete più ambite vista anche la vicinanza con Roma, che li rende adatti per un’escursione anche di una giornata. Vediamo alcuni consigli per visitare i Castelli Romani.
Castelli Romani, cosa vedere
Tanti borghi che si susseguono tra paesaggi mozzafiato, scorci naturalistici e ottime tradizioni culinarie. Una gita ai Castelli Romani potrebbe partire da Castel Gandolfo, considerato uno dei borghi più belli di Italia e residenza estiva dei Papi. La visita potrebbe continuare poi con Ariccia, meta di grande interesse storico e naturalistico oltre che particolarmente apprezzata per la sua proposta enogastronomica: molto noto è il suo ponte, alto 50 metri e lungo 300, che collega Ariccia ad Albano Laziale.
C’è poi Grottaferrata, nota per le sue ville nobiliari e che è divisa in due parti, quella antica e quella moderna. Da visitare sono le sue chiese e l’abbazia di origine medievale che caratterizza il territorio. Frascati è un altro luogo magico dei Castelli Romani, un posto dove godere di quiete e relax assaporando qualche piatto tipico locale nelle caratteristiche fraschette, di cui Frascati è piena e dal cui nome traggono origine.
Per gli amanti dei paesaggi più suggestivi è consigliata una tappa presso il Lago di Nemi, un lago di origine vulcanica ad oggi balneabile nonché unico lago di Italia nel quale vive il pesce re, una specie sudamericana piuttosto rara. Infine, tra i tanti luoghi che ancora mancano da visitare, si segnala Rocca di Papa, borgo medievale con una vista mozzafiato sulla zona circostante con suggestive abitazioni aggrappate alle rocce e con una vasta rete di vicoletti nascosti tra gli edifici.