Grazie ai social e alla televisione oggi è possibile diffondere in modo rapidissimo informazioni importanti come quelle che riguardano la ricerca di persone scomparse. C’è da dire che, tuttavia, solamente i casi più eclatanti suscitano interesse nel pubblico e che quello che vediamo in TV è solamente la punta dell’iceberg del numero reale di persone che, ogni giorno, fanno perdere le proprie tracce.
Ogni anno spariscono circa seimila persone
Basti pensare che ogni anno spariscono circa seimila persone di cui cinquecento al mese e ben sedici al giorno. Si tratta di un fenomeno sociale che viene spesso sottovalutato e per il quale, ad oggi, si contano 63 mila persone scomparse ancora da ritrovare se ci fermiamo al 1974 come data di partenza.
Per questo abbiamo voluto parlare dell’argomento con l’investigatore privato Roma dell’agenzia Atlantica investigazioni specializzata anche nel ritrovamento di persone scomparse per capire in che modo l’investigatore può dare il suo contributo.
Cosa può fare l’investigatore privato in questi casi?
Per prima cosa è importante considerare che di tutte le persone scomparse molte riguardano allontanamenti volontari per problemi in famiglia mentre altri casi si risolvono facilmente come per gli anziani che si perdono e che dimenticano la strada di casa.
Ci sono poi tantissime altre persone che decidono di allontanarsi per via di problemi economici e altri guai e così via… Per tutte queste ragioni può essere utile affidarsi ad un’agenzia di investigazioni. Cosa può fare per i casi di sparizione? In che modo può agire?
Le indagini di ricerca di persone scomparse partono sempre dalle informazioni di base come segni particolari, aspetto e indumenti indossati e si diramano su varie strade. L’obiettivo è quello di cercare informazioni e questioni che potrebbero aver spinto il soggetto a sparire o che lo leghino a rapimenti e situazioni pericolose.
Non c’è un modo “standard” di procedere
La ricerca non ha un modo fisso o generale di procedere proprio perché ogni caso è a sé ma, in ogni caso, chiunque lascia anche una minima traccia. Queste possono provenire da pagamenti effettuati con carta, chiamate ricevute sul cellulare, avvistamenti di altre persone o di telecamere private e pubbliche.
Chiaramente intervengono anche le forze dell’ordine per risolvere la sparizione ma l’intervento dell’investigatore privato non è conflittuale con le indagini. Nei casi in cui ci fossero reali rischi per l’incolumità della persona scomparsa si fa ricorso ad ogni mezzo possibile per ritrovarla prima che sia troppo tardi e quindi, molto spesso, si creano gruppi di volontari, associazioni e organizzazioni che si uniscono alla ricerca.
Perché chiamare l’investigatore privato
L’investigatore può contare su strumenti molto avanzati che permettono di individuare i dettagli lasciati lungo il percorso dalla persona scomparsa e, soprattutto, di capire se questa è in pericolo o se ha deciso di allontanarsi spontaneamente. In taluni casi consentono anche di capire le motivazioni che possono aver spinto una persona a sparire dal radar grazie alle informazioni reperite con ogni mezzo di indagine e di analisi.
Le agenzie di investigazione si trovano quotidianamente a risolvere questo genere di casi e oltre ad essere preparate ad affrontarli tecnicamente sanno anche come dare supporto e vicinanza alle famiglie e ai cari. Conoscono bene il senso di dolore e di impotenza che si prova nel vivere questo genere di tragedie e sono pronte a fare il possibile affinché il tutto si risolva presto e con un felice ritrovamento.