La visura catastale di un immobile non è altro che un documento molto importante utile nel momento in cui si ha necessità di vendere o di affittare una casa. Questo viene utilizzato anche quando si vogliono effettuare modifiche all’immobile e quindi anche per svolgere alcune pratiche edilizie insieme all’attivazione delle utenze elettriche, per il calcolo di alcuni tributi o per le successioni.
Vediamo insieme che cos’è precisamente la visura catastale di un immobile e in che modo è possibile ottenerla on-line sul sito Geometra Massari visura catastale online.
Cos’è la visura catastale
Come detto prima, la visura catastale di un immobile è un documento molto importante. Questo viene rilasciato dall’agenzia delle entrate e al suo interno è possibile trovare diversi dati di un immobile come:
- il comune e la Provincia in cui si trova;
- i dati di identificazione catastale;
- i dati di classamento composti a sua volta da: zona censuaria ed eventuale microzona, categoria e classe catastale, superficie, consistenza e rendita catastale;
- i dati di intestazione per ciascun intestatario;
- la planimetria.
La visura catastale immobile di proprietà
Da come è possibile capire, possedere la visura catastale del proprio immobile risulta essere molto importante nel momento in cui si desidera verificare la corrispondenza esatta tra le informazioni situate nelle banche dati catastali confrontate poi con lo stato reale dell’immobile.
Da questi dati poi vengono effettuati dei calcoli molto importanti tra cui l’Imu e la Tari.
La visura dell’immobile risulta essere un documento fondamentale nel momento in cui si desidera vendere o affittare un immobile. Anche quando si vogliono effettuare delle semplici modifiche come ristrutturazioni insieme ad altre pratiche edilizie, come l’allaccio delle utenze elettriche o del gas, risulta essere obbligatorio possedere questo documento.
La visura catastale può essere richiesta sia con riferimento ad un singolo immobile che ad una persona giuridica o fisica. Attraverso quest’ultima pratica è possibile anche venire a conoscenza di tutte le informazioni di cui un soggetto di essere intestatario.
Inoltre, un’informazione molto importante, è che quando si va a richiedere una visura catastale per il proprio immobile, non è necessario pagare nessuna cifra.
Come ottenere la visura catastale
Attraverso il servizio “Consultazione personale” dell’Agenzia delle Entrate è possibile conoscere tutti i dati che riguardano i propri immobili o terreni. In questo modo si potrà ottenere:
- la visura catastale attuale e storica, sia per soggetto che per immobile, al cui interno è possibile trovare identificativi, categoria, classe, superficie catastale per gli immobili censiti nei gruppi A, B e C, rendita catastale o redditi dominicale e agrario;
- l’estratto di mappa insieme alla particella terreni;
- la planimetria del fabbricato.
Tutte le informazioni catastali, ad esclusione della consultazione delle planimetrie, che risulta essere riservata solo a coloro che hanno diritto sull’immobile o, al massimo, ai loro delegati, sono a disposizione di tutti e quindi l’accesso è permesso a chiunque, a patto che vengano pagati tutti i relativi tributi speciali catastali e che venga rispettata la normativa vigente.
Coloro che sono titolari del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, hanno la possibilità di chiedere la consultazione gratuita e in esenzione dei tributi, per tutti gli immobili di cui risultano titolari in catasto.