Anche se molte sono le persone che soffrono di incontinenza urinaria, oggi questo è un argomento poco trattato in quanto spesso rischi di creare disagio e vergogna in colui che ne soffre. Proprio per i motivi appena elencati, chi soffre di questa patologia ha difficoltà a parlarne con il proprio medico.
In cosa consiste la giornata nazionale di prevenzione e cura dell’incontinenza
Ed è proprio per aiutare e mostrarsi vicini a chi soffre di incontinenza urinaria, il 28 giugno, la Fincopp, ossia la Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, in collaborazione con il Ministero della Salute promuove la XV Giornata nazionale di prevenzione e cura dell’incontinenza. Si tratta di un appuntamento che si svolge ormai da diversi anni e che prevede la possibilità di effettuare visite mediche gratuite nelle principali città italiana dopo aver preso un appuntamento.
Da ben 14 anni, questa giornata aiuta tutti coloro che ne hanno bisogno. Infatti è dal 2006 che fu istituita, attraverso una direttiva della presidenza del Consiglio pubblicata sulla Gazzetta ufficiale serie generale n. 186; si tratta di un provvedimento che prevede di promuovere diverse iniziative di solidarietà e sensibilizzazione che includono sia le amministrazioni pubbliche che organismi di volontariato.
Sono circa 200 gli ospedali in Italia che ogni anno danno l’occasione ai cittadini di informarsi su questo fastidioso problema e per diagnosticare in modo gratuito la presenza di questa patologia.
Come lo specialista aiuta il paziente
In questa occasione, molte persone approfittano per parlare con degli specialisti del problema che hanno, accorgendosi che non sono gli unici a soffrirne e che e possibile trovare un rimedio. In questo modo, i pazienti non solo non si sentiranno più soli, ma avranno finalmente la possibilità di eliminare un problema così fastidioso che non avevano mai avuto il coraggio di confidare al proprio medico. Infatti gli esperti saranno in grado di rivolvere il problema suggerendo al paziente di praticare alcuni cambiamenti all’interno del proprio stile di vita, si praticare della ginnastica pelvica e, in alcuni casi, di seguire una terapia farmacologica prescritta dallo specialista.
In che modo si può usufruire della visita gratuita
Dopo aver capito di cosa si tratta, è necessario comprendere in che modo ci si può mettere in contatto con gli ospedali aderenti. La procedure da seguire è molto semplice. Basta semplicemente contattare, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 il numero verde Fincopp, ossia 800 050 415, oppure consultare direttamente il sito web dell’associazione in cui è possibile trovare tutti i numeri utili da contattare per riuscire a prenotare una visita nelle vicinanze e per ottenere tutte le informazioni utili.
Inoltre, sempre sul sito dedicato, è possibile trovare una lista di tutti gli sedali che aderiscono all’iniziativa e tutte le informazioni utili.
A causa del Corona virus, quest’anno molte sono le persone impossibilitate e che non riescono a raggiungere gli ospedali. Inoltre non tutti i medici si sono resi disponibili per questa iniziativa a causa della grande mole di lavoro a cui sono sottoposti. Per venire comunque incontro a tutti coloro che offrono di incontinenza urinaria, la Fincopp ha messo a disposizione sulla sua pagina Facebook, la possibilità di seguire una diretta streaming in cui poter ottenere tutte le informazioni necessarie e per capire se si e affetti o meno da questa patologia.