La formazione online sta prendendo sempre più piede: i corsi fruibili tramite il web presentano d’altra parte innumerevoli vantaggi, a partire dalla comodità del non dover effettuare spostamenti fisici spesso complicati. C’è poi la libertà di organizzare al meglio lo studio e il proprio tempo, essendo inesistenti quei vincoli di orario alle volte problematici.
I corsi di formazione in rete sono molto efficienti e spaziano praticamente in ogni settore: la proposta in tal senso è davvero molto ampia. Si pensi all’apprendimento di una lingua straniera ed ai corsi universitari, i seminari per imparare l’uso degli applicativi Microsoft, le tecniche di scrittura professionale: la rete soddisfa, ormai, ogni tipo di esigenza nel campo della formazione.
Esistono corsi scaricabili e fruibili nelle modalità e nelle tempistiche più congeniali in base alle proprie esigenze e lezioni in streaming con docenti che lavorano in tempo reale tramite piattaforme digitali dedicate, con tanto di sessioni di esame e test anch’essi online.
Sta prendendo sempre più piede, poi, una nuova tipologia di sessione educativa e informativa tramite il web: il cosiddetto webinar. Si tratta della coniazione di due parole, web e seminar, a indicare appunto un seminario online fruibile comodamente da qualsiasi postazione che presenti PC e accesso a internet, in un giorno e ora stabiliti. Il webinar è la modalità di insegnamento ad oggi più moderna, dove è possibile anche interagire con il docente scrivendo domande in tempo reale nell’apposita chat.
Formazione online, tutto quello che c’è da sapere
Per usufruire di corsi di formazione via web non occorrono particolari competenze tecnologiche. Chiunque abbia una connessione internet e un minimo di dimestichezza con il computer può tranquillamente affidarsi all’e-learning per implementare le proprie conoscenze. Di piattaforme ce ne sono diverse anche in Italia, come nel caso di https://formalia.it/, azienda specializzata nel settore dell’elearning che offre corsi di varia natura.
Quando si decide di acquistare un corso online professionale occorre un po’ di accortezza nel valutare alcuni parametri. Gli aspetti principali da tenere in considerazione riguardano essenzialmente:
- Durata del corso: un corso molto lungo non significa affatto che sia automaticamente anche di qualità elevata, al contrario di ciò che l’utente tende a pensare. La lunghezza dei contenuti non ha nulla a che vedere con la validità del corso stesso, anzi, la formazione online prevede velocità di apprendimento e approccio flessibile alle competenze.
- Tempistiche di accesso: il vantaggio della formazione online è la fruibilità dei contenuti h24, 7 giorni su 7, quindi nessun vincolo di orario. Diffidare sempre di quei corsi che non prevedono tale benefit.
- Interazione con il docente: chi studia deve avere la possibilità di interagire e fare domande all’insegnante.
- Test finale e certificato di partecipazione che attesti le nuove competenze acquisite.
Formazione online, come scegliere il corso giusto
Oltre ai requisiti appena elencati, quando si sceglie un corso online è bene effettuare sempre prima una ricerca. Vedere se sul web sono riportati i feedback di chi già ha frequentato il corso che vogliamo intraprendere è un ottimo modo per farsi una idea sulla professionalità di docenti e ente erogatore. Quello sopra citato ad esempio, Formalia, è un ente certificato ISO per la progettazione ed erogazione di corsi online ed in aula.
Prediligere realtà di questo genere è il primo step: può tornare poi utile affidarsi alle recensioni della rete facendo massima attenzione a capire se si ha a che fare con recensioni fasulle o scritte effettivamente dagli studenti. Come fare per smascherare eventuali commenti ingannevoli? Fidarsi solo di recensioni firmate regolarmente in modo da poter verificare se la persona fa davvero parte degli iscritti al corso in questione