Itinerari, escursioni e sentieri più belli del Lazio: c’è da perdersi nelle meraviglie che la regione è in grado di offrire. Luoghi altamente suggestivi e che, spesso e volentieri, vengono offuscati dalla presenza ingombrante di Roma, in grado con al sua magnificenza di fagocitare la gran parte del turismo della regione.
Ma nel Lazio ci sono tantissimi altri luoghi di grande interesse che possono essere meta ideale per una escursione anche in giornata, partendo dalla Capitale, e soprattutto in un periodo dell’anno come questo, con l’estate alle porte. Vediamo alcuni consigli su località da visitare nel Lazio.
Il fascino di Sermoneta
Sermoneta è un antico borgo medievale tra i più affascinanti del Lazio, più nello specifico in provincia di Latina. Il paesino è raggiungibile dopo aver percorso una strada tortuosa dalla pianura Pontina, con tutto ciò che questo può rappresentare in termini di vista e panorama.
Una volta arrivati al borgo si resta ammaliati dalla vista, dalla suggestione del paesino totalmente avvolto dalle antiche mura medievali con al centro un castello. A fare da cornice, le tante colline di ulivi tipiche della pianura Pontina e dei monti Lepini che si ergono attorno.
Tivoli, città delle meraviglie
Nei dintorni di Roma, a pochi chilometri dalla Capitale, sorge un’altra cittadina che malgrado la sua estensione limitata è densa di luoghi di estremo interesse artistico, architettonico e storico. Si parla di Tivoli, città delle ville.
Con questa definizione si fa riferimento al trittico composto da Villa d’Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana. Le prime due sono patrimonio dell’umanità dell’Unesco, l’altra è tra i siti protetti dal Fai, il Fondo per l’Ambiente a difesa delle bellezze di Italia. In particolare è Villa d’Este a Tivoli ad attirare tantissimi turisti per la sua bellezza: una testimonianza rinascimentale di magnificenza assoluta incastonata in un giardino fatto di fontane, corsi d’acqua e cascate.
Un’escursione a Sperlonga
Dicevamo delle escursioni adatte ai mesi estivi: Sperlonga è la meta ideale, cittadina tra mare montagna in provincia di Latina. Un tratto di mare che prende il nome di Riviera di Ulisse e che può offrire ai visitatori un mare cristallino incorniciato da casette bianche tipiche dei luoghi di mare.
Da visitare assolutamente, se ci si trova da queste parti, la Grotta di Tiberio: luogo suggestivo dove, con ogni probabilità, sono sepolti i resti della villa dell’Imperatore Romano Tiberio. Dentro la grotta si trova una vasca di forma rettangolare con al centro una sorta di isolotto artificiale.