Non solo per l’industria e l’artigianato
Chi dice che le scale in acciaio siano antiestetiche e che debbano essere relegate ai capannoni industriali e alla funzione di scale antincendio?
Chiunque sia, commette un grosso errore: oggi i sistemi di lavorazione dei materiali e le tendenze di arredamento delle abitazioni fanno sì che anche l’acciaio trovi la sua giusta collocazione tra un piano e l’altro di casa.
La scala può essere interamente in acciaio o può abbinarsi ad altri materiali più “pregiati”, come il vetro, o più grezzi come il cemento, per ottenere un effetto più ricercato, più hi-tech, più moderno.
La scala dentro casa
Ma perché scegliere scale in acciaio per arredare gli interni di casa? Non si tratta di un materiale “freddo”, che poco si addice ad arredamenti in legno?
Forse, ad un’osservazione rapida, potrebbe sembrare che l’acciaio e il ferro non possano trovare posto tra il salotto e la camera da letto, ma, in realtà, non è così.
Le più recenti tendenze dell’arredamento d’interni e del design stanno osannando l’utilizzo dei materiali freddi, da soli o in abbinamento ad altri, anche dentro casa. Senza andare a cercare un contrasto troppo marcato come quello che potrebbe essere tra mobili in stile finta arte povera o fine Ottocento e scale in acciaio, basterebbe pensare all’accostamento, sicuramente più facile, con mobili moderni e spazi ampi.
Un vantaggio innegabile del materiale acciaio è la sua facilità di lavorazione e di adattamento a tutte o quasi le situazioni di arredamento: larghezza dello scalino, pedata e alzata, … Ma non solo: anche la ringhiera e il corrimano possono adattarsi alle esigenze del cliente e del produttore di scale in acciaio.
Si pensi, ad esempio, ad una ringhiera che diviene un tutt’uno con la scala, mostrando una continuità della struttura, la quale ne aumenta la percezione di solidità.
La scala in acciaio in giardino
Ma l’impiego in ambito civile – privato delle scale in acciaio non si limita agli interni di casa. Che dire, infatti, dell’esterno?
Un’abitazione con giardino potrebbe essere dotata di una scala esterna per passare direttamente al piano superiore, senza transitare dall’ingresso principale.
Le scale in acciaio offrono molteplici soluzioni architettoniche in questo senso, lasciando tutto lo spazio necessario alla fantasia dei designer: scale a giorno o scale a chiocciola, ad una o a più rampe, se realizzate in acciaio mostreranno, nel tempo, un’ottima resistenza a tutti gli agenti atmosferici e al passaggio di tutte le stagioni.
L’acciaio offre l’opportunità di essere modellato, ma anche verniciato, secondo il desiderio e le necessità del cliente. Assicura, inoltre, la massima capacità antiscivolo, anche nei momenti di piogge più torrenziali.
Scale antincendio e scale dei capannoni
Se le scale in acciaio sono quindi entrate nelle case private per apportare un tocco di personalizzazione in più, ciò non toglie che restino essenziali ed estremamente funzionali nel mondo del lavoro e della sicurezza.
Le scale antincendio, prima di tutto: la normativa che ne regola la progettazione e la realizzazione sottolinea come questi sistemi di sicurezza debbano essere necessariamente “incombustibili e resistenti al fuoco”. Deve trattarsi di strutture sia resistenti al passaggio contemporaneo anche di ingenti masse di persone, sia sufficientemente elastiche da assorbire scosse di terremoto. Ferro e acciaio sono quindi i materiali da impiegare nella loro costruzione ed installazione.
Vi sono, poi, gli stabilimenti dell’artigianato e dell’industria. Anche qui, le scale in acciaio trovano la loro ragion d’essere; sono, anzi, insostituibili: estremamente resistenti ai pesi, agli urti, alle pressioni; facilmente pulibili, antiscivolo; resistono anche ad eventuali versamenti di acidi, senza danneggiarsi e senza diventare, quindi, inutilizzabili.
Insomma, le scale in acciaio hanno sicuramente lunga vita davanti a sé: insostituibili in determinati ambiti professionali, sono sempre più richieste, per il fascino che esercitano, anche nelle abitazioni private.00