Nel PALAZZO DUCALE CARACCIOLO di Casamassima, in Piazza Aldo Moro 35, dove ha sede l’Associazione CLUB delle iDEE & LUDI (LIBERA UNIVERSITÁ delle iDEE), venerdì 18 Novembre 2016, alle ore 17:30, è venuto alla luce un nuovo ed articolato progetto denominato “NEI CIELI DI CASAMASSIMA”.
L’ambizioso progetto del CLUB delle iDEE & LUDI prevede una serie di manifestazioni che avranno come protagonista il CIELO.
Il primo dei numerosi eventi programmati per il biennio 2016 – 2018 è stato inaugurato appunto venerdì scorso con un importante CONVEGNO dedicato alla LIPU unito ad una mostra dal titolo “Il FALCO GRILLAIO e il suo Ambiente” in cui hanno esposto i fotografi Francesco Ambrosi, Francesco Cristantielli, Maria Delvecchio, Angelo Pende, presentati dalla Prof.ssa Marisa MOLA e il pittore altamurano Giuseppe Dilena presentato dal Presidente della Pro Loco di Altamura, Pietro COLONNA.
Il Convegno ha avuto lo scopo di rendere un tributo al naturalista tedesco Johann Andreas Naumann, favorire l’arricchimento delle conoscenze sul FALCO Naumanni-GRILLAIO, sempre più presente nei Cieli di Casamassima, oltre a lodare il lavoro e l’impegno di migliaia di volontari della LIPU, (Lega Italiana Protezione Uccelli, conservazione e tutela della Natura) che ogni giorno salvano, curano e proteggono centinaia di esemplari di varie specie di uccelli, molti dei quali purtroppo a rischio o in via di estinzione. Tra i tanti volontari italiani LIPU figurano i bravissimi responsabili della Sezione LIPU di Casamassima, Rina Addabbo (Presidente), Eligio Birardi, Maya Massari e altri loro soci,
Al Convegno, introdotto e coordinato da Marisa MOLA, Presidente del CLUB delle iDEE & LUDI, è stato invitato il Sindaco della Città di Casamassima, Vito CESSA, che negli anni ha mostrato particolare sensibilità verso la LIPU e il Falco Grillaio contribuendo persino a far installare sul tetto di una sua abitazione ubicata nel centro storico di Casamassima una “cassetta” per accogliere le nidiate dei falchi.
Molto interessante e incisivo è stato l’intervento di Fulvio MAMONE CAPRIA, Presidente Nazionale LIPU, che ha parlato dell’importanza degli uccelli per l’ambiente agricolo. Numeri, minacce e proposte di tutela. È bene ricordare che il Presidente CAPRIA è volontario LIPU sin dagli anni Ottanta, impegnato soprattutto nella lotta al bracconaggio e nel contrasto alle illegalità ambientali. Giornalista pubblicista, ha ricoperto vari incarichi istituzionali, tra cui quelli alla Camera dei Deputati, al Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e alla Provincia di Napoli. Consigliere di amministrazione dell’azienda speciale A.B.C. (Acqua Bene Comune) di Napoli, da oltre 20 anni si occupa di temi legati alla Green economy, all’agricoltura sostenibile e alla biodiversità. Nel settembre 2014 ha ricevuto il Premio “Margherita Hack” per l’impegno a favore degli animali. Ama la fotografia naturalistica e il birdwatching, attività che ha seguito e praticato sin da ragazzo.
A seguire c’è stato l’intervento del noto Biologo esperto in Conservazione del Falco Grillaio – Sezione LIPU Gravina in Puglia e Alta Murgia, Giuseppe GIGLIO con la storia del Grillaio in Puglia e le principali minacce per questo rapace.
Molto apprezzati dal numeroso pubblico anche gli interventi della preparatissima Stefania PELLEGRINO, Naturalista esperta in Conservazione del Falco Grillaio – Sezione LIPU Gravina in Puglia e Alta Murgia, che ha contribuito a far conoscere al pubblico il Falco Grillaio e Francesco D’ONGHIA, Tecnico della Università degli Studi di Bari – Medicina Veterinaria, che ha introdotto alcune nozioni di recupero, riconoscimento e primo soccorso dei Grillai.
Infine, Rina ADDABBO, responsabile del Gruppo LIPU di Casamassima ha parlato principalmente dei Falchi Grillai nel territorio di Casamassima, delle tante esperienze vissute in questi anni di volontariato e dei progetti futuri del suo gruppo LIPU.
Il pubblico ha mostrato notevole interesse per tutta la durata dell’evento e molti hanno ammesso di essere venuti a conoscenza dell’esistenza del Falco Grillaio a Casamassima proprio grazie a questa prima Mostra-Convegno ideata ed organizzata dal CLUB delle iDEE & LUDI in stretta collaborazione con la LIPU, a dimostrazione che i cittadini hanno voglia di essere coinvolti e informati. Tutta la riuscitissima manifestazione è stata resa possibile anche grazie all’apporto di alcune sensibili Imprese locali che insieme al CLUB hanno contribuito alla sponsorizzazione di questa lodevole iniziativa. L’associazione no-profit CLUB delle iDEE & LUDI ringrazia: l’Amministrazione Comunale per il Patrocinio (gratuito), il Comando dei Vigili Urbani per la disponibilità e collaborazione, tutte le Autorità e i Cittadini intervenuti.
Info CLUB delle iDEE & LUDI 338.5966934 segreteriaclubdelleidee@virgilio.it