mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

7 consigli per evitare di ingrassare durante le feste di Natale

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
20 Dicembre 2023
In Alimentazione, Tutta Salute
0
7 consigli per evitare di ingrassare durante le feste di Natale
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Natale è ormai alle porte e molti sono coloro che si sono già riuniti per pranzi, cene e aperitivi con colleghe e amici andando quindi a mangiare molto di più del dovuto. Inoltre basti pensare che i giorni rossi sul calendario ancora non sono arrivati tra cui la Vigilia di Natale, Natale, l’ultimo dell’anno, Capodanno e l’Epifania.
Insomma, è ancora molto il tempo che trascorreremo seduti a tavola. Ma in che modo cercare di limitare i danni senza essere costretti a rinunciare a lasciarsi un po’ andare in questo periodo dell’anno?
Ecco di seguito 7 consigli da seguire per evitare di ingrassare troppo durante le vacanze natalizie.

Come tenere il peso sotto controllo nelle vacanze natalizie

Un argomento su cui ha discusso a lungo la nutrizionista Grandi la quale afferma:
“Quando pranzi e cene diventano numerosi innanzitutto è importante saper scegliere: un pasto fuori casa non è per forza un eccesso. Cerchiamo allora di prediligere secondi piatti, come carni o pesci, accompagnati da una porzione di verdura e da patate, pane o polenta: questo non per demonizzare i primi piatti ma perché, semplicemente, i primi piatti cucinati da ristoranti o trattorie sono spesso molto più conditi ed elaborati rispetto a quelli che potremmo fare in casa”.
È molto importante quindi limitare il consumo di alcolici al massimo di due calici a pasto.

Tenere sotto controllo la fame

“Una buona abitudine è quella di iniziare il pasto con una bella insalata fresca condita con un filo d’olio extravergine. Aiuta a placare la fame, ma senza appesantire. In questo modo quando arrivano le altre portate verrà un po’ più naturale prenderne di meno e non abbuffarsi, riducendo così l’apporto calorico”. È questo il secondo consiglio in cui la dottoressa continua affermando: “Utile è anche cercare di rimanere idratati, aiutandosi con tisane e the senza zucchero, da sorseggiare durante la giornata. Oltre a fare bene, contribuisce a tenere sotto controllo la fame”.

Prestare attenzione agli avanzi

Durante i giorni non di festa, bisogna fare attenzione a non eccedere: “L’ideale è mantenere un’alimentazione bilanciata, ricordandosi di frazionare la giornata alimentare e di comporre i pasti principali con una fonte di carboidrati e una fonte proteica, senza mai dimenticare il giusto apporto di verdura a ogni pasto. Attenzione poi a non eccedere con preparazioni complesse e molto condite e a non ‘trascinare’ ai giorni successivi le porzioni di cibo elaborato avanzato dai pasti di festa”.

Evitare i digiuni prima e dopo delle abbuffate

Spesso capita che in previsione di una cena impegnativa o a seguito di un pasto abbondante, si va a saltare il pasto precedente o seguente credendo di riuscire a limitare i danni. Nulla di più sbagliato.

“Non serve attuare digiuni strategici, anzi è peggio: digiunare prima di un pasto importante farà arrivare più affamati al pasto stesso, con maggiore appetito e quindi più portati ad eccedere, abbuffarsi o fare ‘il bis’. Allo stesso modo non è consigliabile, dopo i pasti più importanti, se si ha fame, digiunare. Se, ad esempio, dopo il pranzo di Natale si ha ancora fame all’ora di cena, si può puntare su un pasto leggero come delle verdure accompagnate da un po’ di pane o una fondina di zuppa o una minestra con del riso”.

La nutrizionista infatti afferma che il rischio che si corre è quello di restare troppo a lungo senza mangiare, facendo in modo che si arrivi troppo affamati al pasto successivo.

Muoversi di più

“Vista l’inevitabile quantità di cene ed eventi ai quali si partecipa durante il periodo natalizio, può sempre essere una buona idea, invece che ridurre l’introito calorico nei giorni di ‘normalità’, aumentare l’attività fisica e quindi il dispendio calorico approfittando anche del tempo per riposare, recuperare le ore di sonno perse nella quotidianità frenetica”.

È sufficiente una passeggiata dopo pranzo dopo cena, una camminata lunga di circa 30 minuti per riuscire a bruciare un po’ di calorie in eccesso.

Il dolce da scegliere

“Il Panettone e pandoro sono due dolci molto diversi: il panettone ha una lavorazione più complessa con lievito madre e pasta acida; il pandoro invece, pur avendo una lavorazione più semplice, è più ricco in grassi saturi derivanti dalla presenza maggiore di burro e uova. Se prendiamo in considerazione i classici della tradizione, lasciando da parte panettoni e pandori arricchiti con glasse, creme, cioccolato, frutta secca o granella di zucchero, ritroviamo i seguenti valori nutrizionali per 100 gr (porzione consigliata):

  • abbiamo in media le stesse quantità di proteine e carboidrati;
  • il quantitativo di grassi totali presenti nel pandoro si aggira attorno ai 17 gr contro i 10 gr che ritroviamo nel panettone;
  • a livello calorico, una fetta di panettone classico (con uvetta sultanina e canditi) apporta all’incirca 320 Kcal contro le 400 Kcal apportate dal pandoro.

Dal momento che il consumo di questi dolci dovrebbe essere limitato al periodo natalizio, non vi è molta differenza se si sceglie l’uno e l’altro, quindi prediligiamo quello che ci piace di più stando attenti a non comprarne in eccesso e, nel caso, cercando di consumare le rimanenze in piccole quantità nella colazione, al posto di biscotti o altri alimenti dolci con cui siamo abituati a comporre il primo pasto della giornata”.

Preferire la frutta secca

In occasione di giochi a tombola o a carte, spesso sul tavolo compare anche un po’ di frutta secca a partire da arachidi fino a mandorle o noci: “Le Linee Guida per una sana e corretta alimentazione consigliano piccole porzioni di frutta secca di 20-30 grammi, 2-3 volte a settimana. Anche durante le festività la frutta a guscio può diventare un ottimo spuntino da consumare tra i pasti principali al posto di dolci e dolcetti. Anche se caloriche infatti contengono numerose sostanze, come gli omega 3 e 6 e antiossidanti, preziose per la salute”.

Ecco i consigli da seguire per evitare di ingrassare troppo durante il periodo di Natale.

Post Precedente

Volley Napoli, raggiunto l’obiettivo qualificazione in Coppa Campania

Post Successivo

Tutto esaurito al teatro Sociale per il Concerto di Natale della Città di Bergamo 2023

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Salute e Benessere

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nasce la prima scuola italiana per i chirurghi oncologi del futuro

Da Redazione Tgyou24.it
23 Ottobre 2025
Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Post Successivo
Tutto esaurito al teatro Sociale per il Concerto di Natale della Città di Bergamo 2023

Tutto esaurito al teatro Sociale per il Concerto di Natale della Città di Bergamo 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

BY COMINGSOON.IT

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mondadori Retail acquisisce il 51% di MA Retail

Oroscopo del 6 novembre 2025: segno per segno

Istat: vendite settembre, -0,5% su mese

Sorella Luna nel jazz di Emanuele Triglia

Bollette: Arera -1,2% per il gas

PRESSO INTERNATIONAL SCHOOL OF MONZA SI TIENE L’INCONTRO “TOUCH SCREEN – HUMAN TOUCH”, DEDICATO AI GENITORI CON BIMBI 0-6 ANNI

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino