Si è svolta l’1 aprile alle ore 11,00 presso la sala Cavalli di Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo, la conferenza stampa di presentazione dell’11° CorriDog e della 20° Giornata Nazionale del Cane Guida.
Hanno portato un saluto:
Oriana Ruzzini – Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde – Comune di Bergamo
Angelo Maestroni – Garante per la tutela degli animali – Comune di Bergamo
Emanuela Ruch – Presidente CorriDog
Roberto Gualdi – Direttore Proloco Bergamo
Claudio Mapelli – Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bergamo
Antonio Cattaneo – Vicepresidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bergamo
Michele Taddei – Vice Presidente e coordinatore nucleo di volontariato – Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Bergamo
Andrea Signorelli – Fit Pet
Livio Pavoni – Responsabile delle Pubbliche Relazioni – OIPA Italia Odv Sezione di Bergamo e provincia
Mauro Locatelli – DOG PHOTO BERGAMO e FOTO MAURO
Per celebrare la ventesima Giornata Nazionale del Cane Guida, il 6 aprile 2025 si svolgerà a Bergamo, presso Piazza Dante, l’undicesima edizione della CorriDog – La carica dei 501, una camminata non competitiva, a favore dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bergamo. La manifestazione è ideata e organizzata dall’Associazione Climarte con la direzione artistica di Proloco Bergamo e con la collaborazione del Comune di Bergamo – Assessorato a Transizione Ecologica, Ambiente e Verde.
Si tratta di una camminata a sei zampe, dedicata al migliore amico dell’uomo. La città accoglierà i cani accompagnati dai loro padroni, conducendoli in un suggestivo percorso per le vie del centro e sarà un’ottima occasione per assaporare il piacere di una passeggiata all’aria aperta in compagnia di molti amici a quattro zampe.
“La camminata non è competitiva e viene organizzata con lo scopo di raccogliere fondi per poter addestrare un cane guida da destinare alle persone che ne hanno bisogno. – dichiara Emanuela Ruch, Presidente della CorriDog – Sono 1.662 i non vedenti presenti nella provincia di Bergamo e 30 i cani guida assegnati. Il fabbisogno di cani guida ammonta a 350 annuali, ma purtroppo l’assegnazione da parte delle scuole nazionali non arriva a 100, con attese estenuanti da parte dei non vedenti. La Giornata Nazionale del Cane Guida è stata istituita per la prima volta nel 2006, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e tutti coloro che sono disponibili a comprendere le difficoltà che le persone non vedenti incontrano quotidianamente. Un’occasione importante per far capire quanto i cani guida siano gli occhi di chi vive nel buio”.
Tutto il ricavato delle iscrizioni verrà raccolto direttamente dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bergamo.
La CorriDog è aperta a cani di tutte le taglie e tutte le razze in buona salute e ai loro padroni. Il percorso, breve e non impegnativo, rende la manifestazione adatta a tutti.
L’evento viene promosso dall’Associazione Climarte a tutela degli animali a quattro zampe e per promuovere le aree cani nel verde cittadino.
Nel Comune di Bergamo sono presenti 31 aree cani per un totale di 43.769 m² totali di cui 6.150 m² di nuova realizzazione.
Importanti anche i dati provinciali: si registra il 47% di famiglie con un cane; quasi 217mila sono i cani microchippati inseriti nell’Anagrafe regionale. La Provincia vanta grandi aree verdi dedicate, e si preoccupa della pulizia e della protezione ambientale di questi parchi.
Programma 2025
ore 09.00 | Apertura della Giornata Nazionale del Cane Guida e apertura iscrizioni presso gli stand dedicati e gestiti dall’UICI BG (euro 10,00 devoluti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bergamo).
Ogni iscrizione dà diritto a ricevere un pettorale, che servirà anche per partecipare all’estrazioni dei premi, che si terrà al termine della camminata.
Ore 10,00 Partenza 11° Edizione della CorriDog I La carica dei 501
Ore 12,00 Premiazioni CorriDog
______________
Ore 15,00 presentazioni ed esibizioni cani guida:
Scuola Triveneta cani guida di Selvazzano (PD) e Dog4life (presentazione);
Scuola nazionale cani guida di Scandicci (FI);
Scuola cani guida Ellen Keller di Messina;
Cani da soccorso ANA di Bergamo.
Ore 16,30 Fine manifestazione
Percorso della camminata
Piazza Dante, Sentierone, Piazza Matteotti, Via XX Settembre, Piazza Pontida, Via Moroni, vicolo di collegamento verso Via San Lazzaro, Triangolo
PIT STOP al Giardino on. Brighenti
Via San Lazzaro, Largo 5 Vie, Piazza Pontida, Via XX Settembre, Piazza Matteotti, Sentierone, Piazza Dante
Numerosi sono i partner che sostengono la manifestazione: Fondazione Credito Bergamasco, Zorme, Monge, Studio CF&C, Ecoplast, Chiesa Ferramenta Casalinghi, MMG Cantieri e Fit Pet.
L’evento è svolto con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Comune di Bergamo.
Si ringrazia per la collaborazione: Animal center, Organizzazione Internazionale Protezione Animali, Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Bergamo, Consulta Comunale delle Associazioni di Calusco d’Adda, BG Dog Home e Dog Photo Bergamo di Mauro Locatelli.
Anche a livello nazionale è doveroso richiamare l’attenzione sulla condizione delle persone con disabilità visiva e confrontare questi dati con il panorama europeo. Secondo il Ministero della Salute, in Italia l’1,9% delle persone di età superiore ai 15 anni soffre di gravi limitazioni visive. Questa percentuale aumenta al 5% tra gli over 65 e all’8% tra gli over 75. Le limitazioni visive moderate interessano il 16,7% della popolazione, percentuale che sale al 28,8% tra gli over 65 e al 33,9% tra gli over 75. Complessivamente, il 18,6% della popolazione italiana presenta una qualche forma di limitazione visiva, con un’incidenza del 33,8% tra gli over 65 e del 41,9% tra gli over 75. Si stima che in Italia vi siano tra 1,8 e 2 milioni di persone con disabilità visiva, di cui circa il 15% sono ciechi assoluti e l’85% ipovedenti. A livello europeo, le gravi limitazioni visive colpiscono mediamente il 2,1% della popolazione sopra i 15 anni, il 5,6% degli over 65 e l’8,7% degli over 75. In totale, nell’Unione Europea più di 30 milioni di persone sono non vedenti o ipovedenti.
I dati indicano che l’Italia presenta percentuali di disabilità visiva leggermente inferiori rispetto alla media europea. Tuttavia, l’incidenza aumenta significativamente con l’età, evidenziando la necessità di politiche mirate per la prevenzione e la gestione della disabilità visiva nella popolazione anziana. È essenziale promuovere iniziative di prevenzione, diagnosi precoce e riabilitazione visiva per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva. Un impegno congiunto tra istituzioni, comunità scientifica e società civile è fondamentale per affrontare efficacemente questa sfida sanitaria e sociale.